 Secondo 
            voi sarebbe possibile che, a causa di un esplosione nucleare moltopotente, 
            la Luna possa venire scagliata fuori dalla propria orbita viaggiando 
            in linea retta come se fosse un astronave?Qualsiasi 
            scienziato serio vi riderebbe in faccia, eppure è proprio su questo 
            presupposto che si basa una Serie televisiva che, anche se non ha 
            avuto un grandissimo successo, ha appassionato moltissime persone 
            in Italia, Francia, Germania e Giappone.Stiamo parlando naturalmente 
            di Spazio 1999!!!
Secondo 
            voi sarebbe possibile che, a causa di un esplosione nucleare moltopotente, 
            la Luna possa venire scagliata fuori dalla propria orbita viaggiando 
            in linea retta come se fosse un astronave?Qualsiasi 
            scienziato serio vi riderebbe in faccia, eppure è proprio su questo 
            presupposto che si basa una Serie televisiva che, anche se non ha 
            avuto un grandissimo successo, ha appassionato moltissime persone 
            in Italia, Francia, Germania e Giappone.Stiamo parlando naturalmente 
            di Spazio 1999!!!
           Questa serie, come detto sopra, è diventata un vero oggetto di culto 
            per gli appassionati, ma allo stesso tempo, è rimasta completamente 
            ignorata ad esempio in Inghilterra, mentre negli Stati Uniti, anche 
            se trasmessa, non è stata considerata più di tanto, facendola scivolare 
            piano piano nel dimenticatoio.Eppure c'erano moltissimi elementi validi 
            per decretarla al successo. Ad esempio l'autore e produttore "Gerry 
            Anderson" che poi sarebbe lo stesso produttore dei famosi "Thunderbirds", 
            per intenderci, i pupazzoni animati che combattevano su delle astronavi 
            futuristiche ma neanche tanto, negli anni '60. Gerry Anderson è anche 
            il produttore della serie "UFO", famosissima in Italia, ma fermatasi 
            purtroppo solamente alla primastagione. Ma è stato grazie all'esperimento 
            con "UFO" che il Sig. Anderson, ansioso di continuare a sperimentare 
            serie televisive con attori in carne ed ossa, creò "Spazio 
            1999".
 
            Questa serie, come detto sopra, è diventata un vero oggetto di culto 
            per gli appassionati, ma allo stesso tempo, è rimasta completamente 
            ignorata ad esempio in Inghilterra, mentre negli Stati Uniti, anche 
            se trasmessa, non è stata considerata più di tanto, facendola scivolare 
            piano piano nel dimenticatoio.Eppure c'erano moltissimi elementi validi 
            per decretarla al successo. Ad esempio l'autore e produttore "Gerry 
            Anderson" che poi sarebbe lo stesso produttore dei famosi "Thunderbirds", 
            per intenderci, i pupazzoni animati che combattevano su delle astronavi 
            futuristiche ma neanche tanto, negli anni '60. Gerry Anderson è anche 
            il produttore della serie "UFO", famosissima in Italia, ma fermatasi 
            purtroppo solamente alla primastagione. Ma è stato grazie all'esperimento 
            con "UFO" che il Sig. Anderson, ansioso di continuare a sperimentare 
            serie televisive con attori in carne ed ossa, creò "Spazio 
            1999".
           Andata avanti per due sole stagioni, 
            nel biennio 1975-1977, di 24 episodi ognuna, Spazio 1999 ha avuto 
            comunque il merito di rilanciare la Fantascienza in un periodo non 
            particolarmente florido per essa. Come dicevo prima, il presupposto 
            scientifico su cui si basava la storia principale è un falso clamoroso, 
            ma all'epoca, evidentemente, gli spettatori non erano molto interessati 
            a sapere se fosse possibile una cosa del genere o no.
          Fabiotrek